Multe dall'Italia in Germania vanno pagate?

  • 4 Minuten Lesezeit

Cittadino residente in Germania e multe dall’Italia. Devono essere pagate? Entro quanto tempo devono essere notificate? Quando è valida la notifica? Tutte le informazioni in questo articolo.

Devo pagare le multe per infrazione al codice della strada arrivate dall’Italia?

Se per turismo o per lavoro viaggi spesso nel Belpaese è probabile che anche tu abbia ricevuto una multa dall’Italia. Queste vengono notificate o tramite raccomandata spedita dall’Italia oppure tramite l’autorità tedesca, la quale riceve la multa spedita dall’Italia e sua volta la notifica al destinatario trasgressore residente in Germania.

Entro quanto tempo dal mio viaggio in Italia posso ricevere una multa dall’Italia?

Facciamo innanzitutto chiarezza su un punto importante ovvero il tempo entro il quale le multe devono essere notificate al trasgressore.

Qui distinguiamo: 

-se il trasgressore si trova in Italia la multa deve essere notificata entro 90 giorni dalla trasgressione

-se invece, il trasgressore si trova in Germania, il Comune ha 360 giorni di tempo per notificare la multa.

Attenzione al calcolo dei giorni: la multa non deve arrivare al destinatario entro 90 o 360 giorni, ma più precisamente basterà che il Comune spedisca la multa entro 90 o 360 giorni dal giorno dell’infrazione.

Che succede se i tempi di notifica non sono stati rispettati?

In tal caso è possibile fare ricorso al Giudice di Pace o al Prefetto per chiedere l’annullamento della multa. Il ricorso andrà esperito entro i termini stabiliti dalla legge.

Per i cittadini residenti in Germania, si hanno a disposizione 60 giorni dal ricevimento della multa. Quindi entro 60 giorni dal ricevimento il ricorso va depositato o spedito per posta.

Cosa succede se non pago una multa per contravvenzione stradale proveniente dall’Italia?

Se non pago una multa dall’Italia oppure non reagisco in nessun modo è possibile che il Comune italiano provi ad incassare la multa in Germania, incaricando direttamente una società di riscossione crediti in Italia oppure in Germania.

Come devono essere spedite le multe italiane in Germania?

Innanzitutto, bisogna precisare che la multa è un atto amministrativo e non una lettera di tipo commerciale o civile.

Questo passaggio è importante poiché ai sensi del regolamento europeo, solo gli atti civili e commerciali possono essere notificati per raccomandata.

Ed infatti la precedente giurisprudenza, errando, in risalenti e pregressi arresti giurisprudenziali del 2018 riteneva legittimo il ricorso alla notificazione a mezzo posta per i verbali di sanzione amministrativa al cittadino tedesco residente in Germania.

Ma gli atti amministrativi, come le multe, non rientrano nella materia civile e commerciale e non possono essere considerati atti stragiudiziali, pertanto alla luce dei regolamenti europei  devono invece essere notificati facendo ricorso all’Autorità centrale dello stato di residenza del cittadino in Germania.

Tuttavia, vi è chi ha osservato che la legge italiana, ratificando per legge la convenzione di Strasburgo del 1977, la quale all’art. 11 prevede la notifica postale dei documenti in materia amministrativa, abbia pertanto aperto la strada alla notifica delle multe in Germania per raccomandata.

Sul punto è intervenuta di recente la Cassazione (Cass. sent. 2866/2021) precisando che la Germania, avvalendosi di apposita riserva prevista nella convenzione, non prevede la possibilità di notifica degli atti amministrativi per mezzo del servizio postale nei confronti dei propri cittadini residenti.

Pertanto, le multe inviate per raccomandata in Germania al cittadino tedesco sono nulle.

Come si può far valere questa nullità?

La nullità va fatta valere nel primo scritto difensivo a disposizione. Pertanto, a rigor di logica, bisognerebbe fare ricorso entro i termini (di 60 giorni se residenti all'estero) ed eccepire la nullità.

Altra ipotesi potrebbe essere quella di restare inattivi e poi rilevare la nullità in sede di un’eventuale esecuzione forzata in Germania in forma di opposizione.

Il ricorso tardivo al giudice di Pace, stando anche all’esito del caso oggetto descritto nella pronuncia di cassazione richiamata, non dovrebbe bastare per ottenere l'annullamento della multa.

Quindi nel caso in passato abbiate ricevuto una multa e ora vi venga in mente di impugnarla, meglio evitare di far valere la nullità della notifica con un ricorso tardivo, poiché in tal caso potreste anche ottenere il risultato opposto ovvero che il giudice vada a dichiarare sanata la nullità (in quanto il deposito del ricorso prova che la multa è stata ricevuta).

Cosa succede se decido di non accettare una raccomandata in Germania?

La Germania non prevede per gli atti legali il sistema della compiuta giacenza come in Italia, nel caso in cui gli atti sono stati spediti per raccomandata.

Pertanto, se un atto legale (una sentenza o una multa o simili) viene notificato in Germania dall’Italia con una semplice raccomandata, senza ulteriori avvisi, e questa non viene raccolta è ben probabile che la notifica si possa considerare come non avvenuta o non avvenuta regolarmente.

Se parliamo di una multa notificata, quindi atto amministrativo, è come se questa non fosse mai stata recapitata.

Quale è la logica di tale sistema?

La raccomandata non è accompagnata da un avviso aggiuntivo sul contenuto della busta. Quindi se una persona non ritira una raccomandata – si pensi a qualcuno che si trova all’estero per lavoro – non ha nessun modo poi di sapere che le era stato notificato un atto legale.

In tali casi, per il diritto tedesco, la notifica è come se non fosse avvenuta e pertanto sarà ad esempio possibile contestare un’esecuzione forzata in Germania facendo opposizione.

Multe dall'Italia vanno pagate?

Foto(s): Pixabay

Rechtstipp aus dem Rechtsgebiet

Artikel teilen:


Sie haben Fragen? Jetzt Kontakt aufnehmen!

Weitere Rechtstipps von Avvocato Davide Cuocolo LL.M.